La trasformazione digitale è in questo momento un termine nell’agenda di tutte le aziende e delle Istituzioni pubbliche…

Nonostante continui a regnare una reale confusione su cosa sia la trasformazione digitale e su come le aziende debbano adottare questa innovazione, stiamo tutti rincorrendo metodi e tecnologie che in questo momento sembrano migliori di altre ma che, con buona probabilità, domani saranno già sorpassate.

Secondo un recente studio condotto dalla Dell su 4.000 imprenditori in 16 paesi e 12 settori, il 45% dei manager e dirigenti ha dichiarato di temere di diventare obsoleto nell’arco di 3-5 anni, il 48% non sa proprio come sarà il proprio settore nei prossimi 3 anni e solo il 5% è riuscito a classificarsi come leader digitale. Questo la dice lunga sulla mancanza di percezione di quale futuro ci attenda, di come le aziende dovranno evolvere la propria strategia, i processi, gli strumenti, la tecnologia e quale esperienza dovranno avere imprenditori, manager e dipendenti per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti e condurre l’economia connessa di domani. Quello che sappiamo è che, accelerati dalla pandemia, stiamo realmente vivendo dei cambiamenti che ci stanno obbligando a definire delle strategie digitali che pensavamo appartenere per lo più ai romanzi di fantascienza.

I cambiamenti sociali che stiamo stati tutti obbligati a vivere e con i quali con buona probabilità dovremo continuare a convivere, implicano però la necessità di un cambiamento di modello di business che è imprescindibile. Senza avere né l’ambizione né l’arroganza di volere scrivere la Bibbia di come comportarsi, vogliamo qui di seguito darti alcuni brevi consigli per procedere con gradualità ma inesorabilmente verso la digitalizzazione della tua attività:

  1. Cerca di comprendere cosa significa “digital” per la tua attività.
    Pensa in grande ma inizia in piccolo, cominciando con l’identificare quali applicazioni digitali siano in grado di apportare un vantaggio immediato alla tua attività. Rifletti sulle principali sfide che la tua azienda deve affrontare e cerca di identificare quale tecnologia risponde meglio ad ognuna di esse.
  2. Fai lavorare il tuo Team in modo organico e incrocia le competenze tra IT, marketing, operatività e commerciale.
    Quante persone intelligenti e competenti lavorano nella tua azienda e quante di esse sono abituate a confrontarsi apertamente? Troppo spesso infatti si tende a compartimentare e a isolare i vari team di lavoro quando è invece dal confronto che nascono le idee e l’innovazione. Fai in modo quindi che i tuoi collaboratori di diverse discipline si incontrino, invadendo i territori reciproci. L’implementazione di nuove metodologie produttive, la scelta di nuovi applicativi software, la definizione di nuovi servizi si prestano perfettamente a questo tipo di pensiero aziendale, trasversale e condiviso.
  3. Non dimenticare mai che il tuo obiettivo è e resta la soddisfazione del tuo cliente.
    Il viaggio verso la digitalizzazione della propria attività è senza alcun dubbio un’avventura coinvolgente ma attenzione: nell’eccitazione non dimenticarti che la tua azienda va avanti grazie ai suoi clienti. Sono sempre poche infatti le aziende che riescono veramente a comprendere appieno ciò che i clienti desiderano e di cui hanno realmente bisogno. È per questo che i tuoi piedi e quelli del tuo Team devono restare sempre ben piantati a terra e qualsiasi implementazione tecnologia, qualsiasi strategia deve sempre essere rivolta a migliorare l’esperienza che la tua clientela ha con il tuo Brand e con i tuoi prodotti/servizi.
  4. Diffida della “genialata del momento”.
    Impostare la propria trasformazione digitale seguendo le intuizioni che nascono dalla propria pancia o da quella di qualche collaboratore “smanettone” può trasformarsi in uno spreco di tempo e di denaro, un lusso che oggi nessuno può permettersi. Per questo evita, se puoi, di fare guidare i progetti di digital transformation dal figlio del membro del CdA o da un giovane stagista solo perché è un nativo digitale. Essere veloci a caricare dal telefonino i video su Facebook, rispondere ai commenti con un dito su Youtube e Whatsappare tutto il giorno con i propri amici non significa essere un esperto di processi digital per i quali sono necessarie figure professionali esperte e che abbiano la capacità olistica di immaginare sia la ricaduta sul cliente che le complicazioni per l’IT e le ripercussioni sull’operatività.
  5. Scala la montagna partendo della base.
    Se vuoi che la trasformazione digitale della tua Impresa abbia successo, non lasciarti trascinare da chi pensa che oggi siamo già tutti in ritardo. Il passaggio ad un livello superiore deve avvenire gradualmente e deve coinvolgere ogni livello aziendale. Tutti infatti devono sentirsi coinvolti ma soprattutto devono essere in grado di comprendere il percorso che l’azienda sta facendo e questo avviene solamente se la trasformazione parte dal basso.
  6. Decidi con prudenza le tue priorità.
    È fondamentale stabilire le priorità con cui dare avvio ai singoli progetti, in base al loro valore, al tempo necessario per una loro completa implementazione e anche in base allo sforzo richiesto per raggiungere i risultati. La perfetta combinazione di questi elementi è quella in grado di generare un valore duraturo sul tuo business.
  7. Scegli un percorso ma stai pronto a cambiarlo spesso.
    Creare una tabella di marcia ti aiuta a comprendere quali progetti possono essere eseguiti in parallelo, quali dipendo l’uno dall’altro, la natura delle competenze necessarie in ogni intervento e i tipi di risorse richieste. Devi però essere sempre pronto a modificare il tuo programma sulla base dell’evoluzione del mercato, delle tecnologie, delle abitudini di acquisto dei consumatori, tutti elementi che mai come oggi, sono stati così volatili e mutevoli. La trasformazione avviene solamente quando una visione è accompagnata da una capacità di procedere a piccoli passi, mantenendo alta l’attenzione per essere sempre capaci di riconoscere quando qualcosa non funziona e impegnandosi ad avere il coraggio di cambiare strada quando ciò si percepisca essere necessario.
  8. Scopri cosa vuoi e fai che i tuoi obiettivi completino la tua strategia aziendale.
    L’obiettivo finale di qualsiasi iniziativa digitale non è affatto diverso da qualsiasi altro obiettivo aziendale e per questo è fondamentale identificare e definire quali risultati si vogliono ottenere: un aumento del fatturato, una riduzione dei costi, un aumento dei contatti, un contenimento delle potenziali perdite… Decidi quale obiettivo vuoi raggiungere per primo e condividilo aiutando i tuoi collaboratori a mantenersi allineati. Ricorda: affinché la trasformazione digitale della tua attività abbia successo, è necessario che l’approccio sia inter-funzionale e sempre incentrato sul cliente.