Nel mondo della comunicazione la separazione tra fisico e digitale si sta sempre di più assottigliando e la maggior parte dei consumatori oggi vive e padroneggia tutti i punti di contatto. Oggi l’utente è molto più smart e non si accontenta di essere il pesce che abbocca all’esca più appetitosa. Prima di effettuare un acquisto compie numerose ricerche, controlla recensioni, compara prezzi, legge articoli, insomma si informa molto bene sul prodotto che deve acquistare.
Per questo motivo da alcuni anni i siti Internet sono la risorsa di comunicazione più importante ma anche i social network, e in particolare Facebook, hanno assunto oggi un ruolo incontestabile per promuovere prodotti e servizi in modo interattivo.
Per la maggior parte dei consumatori però la conoscenza di un prodotto, di un servizio o di un evento parte ancora dalla pubblicità tradizionale ed è solo in un momento successivo che prende avvio la ricerca di informazioni supplementari all’interno dei principali strumenti che la Rete ci offre.
L’errore che diverse aziende commettono è quello di pensare che tutti i canali di comunicazione tradizionali siano destinati a scomparire, soppiantati dai social e dal digital.
La carta stampata è stata certamente colpita da una forte crisi durante gli ultimi anni, causata dall’avvento di nuovi strumenti digitali che hanno facilitato la fruizione di notizie e ben pochi editori hanno saputo rinnovarsi ma la stampa è ancora un media a cui molti consumatori sono affezionati.
Come specialisti nel settore della comunicazione, continuiamo a sostenere che Internet non è nemico della carta stampata ma, anzi, se la Rete è utilizzata con intelligenza e visione strategica può diventarne un ottimo aiutante.
La comunicazione multicanale, che da qualche anno abbiamo deciso di proporre ad ogni nostro committente, nasce dunque in risposta a un comportamento di tutti noi consumatori che cerchiamo sempre maggiore accessibilità, semplicità e immediatezza.