In ottemperanza alle disposizioni del Consiglio di Stato e del Consiglio Federale sono stati annullati o rinviati tutti gli eventi programmati per questa primavera.
Un grave problema economico per il mondo legato all’organizzazione e alla gestione degli eventi ma anche una mancata opportunità per Sponsor e Istituzioni ma, soprattutto per il pubblico, di partecipare e godere di un’offerta che, negli anni, ha saputo crescere per qualità e valore.
Nel caso di eventi spostati al prossimo anno di cose da fare ce ne sono ben poche ma per quelli rinviati di qualche mese?
Il rischio concreto è quello di perdere interesse da parte di tutti gli interessati e per questo vi proponiamo alcune idee su come tenere alto l’engagement dei partecipanti investendo sul content marketing, sul social engagement e sulla formazione.
Puntiamo sui contenuti
Per mantenere alta l’attenzione dei partecipanti a manifestazioni che sono rinviate di alcuni mesi, il sito deve diventare il vostro più importante alleato: un palcoscenico dal quale tenere viva la discussione sui temi dell’evento attraverso approfondimenti e anticipazioni, con interviste a relatori/attori dell’evento e con sondaggi per i partecipanti.
Puntiamo sulla community
Un altra azione assolutamente indispensabile è quella di mantenere viva la community sui Social affinché l’attenzione non si affievolisca.
Per questo sarà necessario rivisitare il piano editoriale e riprogrammare il calendario delle uscite.
Quello che dovete fare è cercare di coinvolgere il più possibile la vostra community alimentando la discussione sui canali social chiedendo opinioni, spunti e idee.
Puntiamo sull’immagine
L’immagine possiede un’enorme capacità di coinvolgimento e per questo scegliere le immagini più appropriate in questo frangente è ancora più complicato del solito.
Nel caso di eventi che si ripetono ogni anno dovrete puntare sul materiale fotografico relativo alle precedenti edizioni, scegliere immagini dei momenti più salienti ma anche foto non istituzionali, quelle più curiose e anche brevi video.
Nel caso di eventi che non hanno precedenti su cui fare riferimento si devono scegliere foto assolutamente in tema che siano in grado di suscitare curiosità.
Puntiamo sul coinvolgimento
Proprio perché l’evento è stato rinviato, è importante che tutti i potenziali utenti si continuino a sentire coinvolti e protagonisti.
Per questo potrebbe essere utile chiedere loro di inviare delle foto che li ritraggono mentre interpretano il tema dell’evento.
Si potrebbe così montare un video con le foto ricevute e mostrarlo, ad esempio, nel corso della manifestazione.
Puntiamo sulla formazione
Tra i contenuti da prevedere per mantenere elevata l’attenzione sul vostro evento un’altro suggerimento è quello di puntare su contenuti di formazione che “preparino”, attraverso il sito o la pagina Social, i partecipanti a quello che sarà l’evento stesso.
Ad esempio pubblicando contributi che tengano informati gli invitati sui temi più attuali del settore, con conferenze online per generare discussioni virtuali che domani si potranno trasformare in partecipazioni.