Con la lettera “E” del nuovo alfabeto digitale l’agenzia luganese spiega come la tecnologia ci aiuta a scoprire un nuovo modo di stare insieme

Non è un mistero: quasi tutti gli eventi che animavano il nostro territorio, anche i carnevali 2021, sono stati limitati o cancellati. L’estate ticinese, solitamente caratterizzata da mille feste e occasioni per stare insieme, è stata purtroppo ridimensionata dalla pandemia.
Mai come quest’anno, abbiamo avuto occasione di comprendere e sfruttare pienamente il potenziale della tecnologia, che è passata improvvisamente dall’essere una barriera per la socialità a diventare l’unico modo per rimanere in contatto con le altre persone, e questo anche nel mondo degli eventi.
Basti pensare ai webinar, alle manifestazioni che si sono comunque tenute online, alle presentazioni di nuovi prodotti in modalità completamente digital o anche solo semplicemente agli “apericall”, gli aperitivi virtuali organizzati tra amici muniti di smartphone. Insomma, facendo di necessità virtù, questa situazione ci ha permesso di apprezzare e capire ancora di più ciò che la tecnologia nel settore della comunicazione può fare: form per le iscrizioni online, videoregistrazioni, dirette social e contenuti digitali interattivi che permettono in questo momento di sostituire l’esperienza fisica dell’evento, trasformandola in una vera e propria “esperienza digitale”.

In questo modo, come partecipanti abbiamo la possibilità di interagire online e in totale sicurezza con persone, video, immagini, suoni e percorsi virtuali. Come organizzatori, tutto questo significa ottenere dati in tempo reale sull’interesse dimostrato dai partecipanti anche su parti specifiche dell’evento, potendoli poi contattare anche dopo la manifestazione con informazioni interessanti e coinvolgenti.

Naturalmente, questi strumenti non possono sostituire il rapporto umano per sempre, e l’isolamento forzato di un passato ancora troppo recente lo ha dimostrato. Ma la continua evoluzione nel mondo della comunicazione ci permette non solo di avere ora un’alternativa agli eventi fisici, ma anche di sperimentare e pianificare un futuro dove il digitale e la realtà fisica collaborano per rendere queste esperienze sempre più straordinarie.

Fantascienza? No, è il presente: scopri di più su come possiamo esserti utili nell’organizzazione degli eventi.